Los judíos y la música en la Italia fascista

La moderna nazione italiana esisteva solamente da 60 anni quando, nell’ottobre 1922, Benito Mussolini divenne primo ministro. I sei decenni precedenti erano stati uno dei più tranquilli periodi della storia d’Italia per le comunità ebraiche; altri erano esistiti in epoca pre-cristiana, altri fin dall’immigrazione degli Ebrei esplusi dalla Spagna. Con la nascita del Regno d’Italia nel 1861 e specialmente dopo il 1870, quando Roma divenne capitale del regno e dove si instauró la sede papale, terminò ufficialmente l’antisemitismo in Italia.

‘Tutti gli studenti italiani del popolo ebraico, Ebrei o non-ebrei, Fascisti o anti-Fascisti, concordano sul fatto che il problema Ebrei in Italia praticamente non esisteva’ scrisse Meir Michaelis nel libro Mussolini and the Jews (Mussolini e gli Ebrei). Michaelis citava Cecil Roth, esperto del problema che aveva dichiarato che in nessun altro paese del mondo come nell’Italia post-riunificazione ci fossero le condizioni migliori per gli Ebrei.

Nonostante gli Ebrei rappresentassero solo una piccola frazione della popolazione del paese dopo la riunificazione - meno di 50.000 nel 1930 e poco più di un decimo dell'1 % su una popolazione totale di oltre 40 milioni-, l’Italia pre- fascista aveva avuto un ministro ebraico e un altro in parte ebreo. Gli Ebrei avevano inoltre ricoperto numerosi incarichi di alto rango politico e militare. Erano particolarmente promettenti nelle arti e nelle scienze : il romanziere Italo Svevo, il poeta Umberto Saba , il pittore Amedeo Modigliani , il compositore Alberto Franchetti ( la cui madre era un Rothschild ) - questi e molti altri sono stati artisti totalmente o parzialmente di nazionalità ebraica, come lo era altresì Giulio Gatti - Casazza , direttore generale della Scala (1898-1908) e del Metropolitan Opera di New York ( 1908-1935 ).

Durante i primi quindici anni del regime fascista, gli Ebrei italiani vissero indisturbati  e infatti molti di loro furono entusiasti sostenitori di Mussolini . Michaelis ha sottolineato che 'il numero di docenti universitari ebrei continuò ad essere sproporzionatamente alto come altresí il numero di generali e ammiragli’. Guido Jung, ministro delle finanze del regime e membro d’ufficio del Gran Consiglio Fascista, era ebreo. E Alberto Liuzzi, un ebreo convertito al cattolicesimo, ricopriva la carica di console generale della milizia fascista. La giornalista Margherita Sarfatti, prima biografa di Mussolini – nonché una delle sue amanti - era ebrea. E Gino Arias , Carlo Foà e Giorgio Del Vecchio, tutti ebrei, occuparono sotto il regime posizioni di rilievo. Mussolini stesso dichiarò, nel tardo 1920 , che non vi fossero razze pure e che non vi era alcuna questione ebraica in Italia. Dopo la presa di potere del Nazismo in Germania , nonostante l'ammirazione per Hitler e, in alcuni casi, l'imitazione del fascismo mussoliniano, Mussolini espresse in separata sede disprezzo nei riguardi del Nazionalsocialismo (' una selvaggia barbarie [ ... ] l'omicidio e l'uccisione , la refurtiva il saccheggio e il ricatto sono tutto ciò che può produrre ') e di Hitler ( ' un degenerato sessuale orribile , [ ... ] un pazzo pericoloso ') . Un considerevole numero di noti musicisti ebrei tedeschi improvvisamente eliminati dalla vita musicale furono accolti in Italia.

Tuttavia, dalla metà degli anni ‘30, Mussolini cominciò a credere che una guerra tra gli stati fascisti e le "deboli " democrazie europee fosse inevitabile. Quindi l'opzione migliore per l’Italia restava quella di allearsi con la Germania. Perciò era suo dovere adottare politiche in linea con quelle del 'degenerato ' ma militarmente più forte collega tedesco. La ben oliata macchina di propaganda fascista fu messa in funzione, per abituare gli italiani alla duplice idea che gli italiani erano ariani e che gli ebrei non potevano essere sia italiani che ariani . Nel 1938, il Duce , nella sua infinita saggezza , redasse un Manifesto stilando i  dieci punti della Razza che proibiva alla maggior parte degli Ebrei di sposare 'ariani ' ed espelleva la maggior parte degli stranieri nati ebrei dal Paese. Il documento dichiarava che gli Ebrei non potevano: ( a) essere membri del Partito Nazionale Fascista , ( b) essere proprietari o gestire aziende di qualsiasi tipo con una madopera di 100 o più persone , (c) possedere più di cinquanta ettari di terreno o (d) essere arruolati nel servizio militare . Poco dopo, fu loro proibito anche l’insegnamento nelle scuole o nelle università italiane e gli incarichi in altre istituzioni culturali . Secondo Michaelis , 'Papa Pio XI bollò pubblicamente  [ il Manifesto ] come " imitazione vergognosa " della mitologia nordica di Hitler' e il re Vittorio Emanuele III “espresse opinioni simili in privato, manifestando stupore per il fatto che il suo primo ministro ritenesse queste mode razziali idonee e le importasse in Italia da Berlino. " 'Ma il Re e il Papa avevano già sopportato i molti eccessi di Mussolini, dall'eliminazione della libertà di parola e della libertà di stampa alla repressione di ogni forma di opposizione politica ; fintanto che il Fascismo era disposto a sostenere la monarchia e mantenere la centralità della Chiesa cattolica romana nella vita della nazione , essi mitigarono le loro proteste contro gli orrori del regime. In ogni caso, e loro stessi lo hanno pubblicamente ammesso, gli Ebrei non vennero privati ​​delle loro case o ammassati in campi di concentramento , ma 'solo ' privati ​​dei loro diritti civili , dei posti di lavoro e delle proprietà.

Oltre a Franchetti , già un anziano nel 1938 , il più noto compositore italiano di origine ebraica a quel tempo era il fiorentino Mario Castelnuovo - Tedesco ( 1895-1968 ) , la cui musica è stata eseguita , nel 1930 , da artisti del calibro di Walter Gieseking , Jascha Heifetz , Gregor Piatigorsky e Arturo Toscanini. Scioccato dalle leggi razziali, egli emigrò nel 1939 negli Stati Uniti assieme alla moglie e ai due figli. Scrisse più tardi che quello che aveva provato al momento della partenza dalla sua amata patria 'non può essere chiamato dolore, rimpianto o sofferenza spirituale : era un tormento quasi fisico, uno smembramento, una mutilazione. Sembrava dovessimo sostenere una prova generale per la morte; e in verità, da quel momento in poi, qualcosa dentro di me morì definitivamente’.

Vittorio Rieti (1898-1994) aveva già trascorso gran parte della sua carriera a Parigi ed era poi emigrato negli Stati Uniti, dove aveva continuato a comporre e ad insegnare ; i suoi lavori sono stati difesi da artisti del calibro di Toscanini , Dimitri Mitropoulos e George Balanchine. Morì a New York City.

Il compositore e professore Ferdinando Liuzzi, cognato di Castelnuovo – Tedesco insegnó nelle Università di Firenze e Roma fino a quando le leggi razziali non lo costrinsero al ritiro. Si recò prima a Bruxelles e poi a New York , ma quando si ammalò gravemente di cancro tornò a Firenze, dove morì nel 1940 all'età di quarantasei anni.

I compositori non erano gli unici musicisti ebrei italiani colpiti dalle leggi razziali . Coloro che facevano parte di  orchestre, cantavano in cori o erano in altri modi impiegati da organizzazioni musicali persero il lavoro. Il più noto tra questi fu Vittore Veneziani (1878-1958) ,direttore dal 1921dell’eccellente coro della Scala. Egli si trovò senza lavoro da un giorno all'altro . Fu poi assunto come direttore del coro nella sinagoga di Milano.

Quelli di noi che hanno familiarità con il paese, sanno che le regole e le leggi, buone o cattive che siano, tendono ad essere applicate con noncuranza in Italia, se non del tutto tralasciate.  L’Italia, come più di un osservatore ha notato è il paese in cui nulla è consentito ma tutto è permesso. In una certa misura questo è valido anche per la dittatura di Mussolini. Fu così che nel mese stesso in cui furono promulgate le leggi razziali, Musica d'oggi, la principale rivista musicale del Paese, dedicò gran parte dell’edizione al librettista di Mozart- nato ebreo- Lorenzo Da Ponte , in occasione del centenario della sua morte . Edizioni della stessa rivista e della più lungimirante Rassegna musicale trattarono argomenti simili, esprimendo opinioni favorevoli in merito al lavoro del musicologo Alfred Einstein e del librettista di Richard Strauss, Hugo von Hofmannsthal; elogiando anche il violoncellista recentemente scomparso Emanuel Feuermann. Anche se gli autori degli articoli non ne fecero specificamente menzione, tutti e tre erano ebrei. Un violinista italiano era stato scelto per l’esibizione di un noto capriccio di Henryk Wieniawski in un concerto al Conservatorio di Milano, quuando un amministratore gli chiese: ' Wieniawski non era Ebreo ?’. Era vero, ma poiché né il violinista né l'amministratore ne erano sicuri, si raggiunse un compromesso, secondo la tipica modalità italiana: il violinista andò in scena annunciando al pubblico che invece del capriccio programmato di Wieniawski avrebbe suonato un capriccio di un compositore anonimo. Suonò poi il capriccio Wieniawski.

La persecuzione 'soft' degli ebrei italiani venne trasformata in qualcosa di molto peggio nell'autunno del 1943, quando i tedeschi occuparono la parte settentrionale del Paese. Guido Alberto Fano si rifugiò prima nella città di Fossombrone e poi ad Assisi ; sopravvissuto, egli riprese l'insegnamento per un breve periodo ma dato che era già sulla settantina si ritirò ben presto in pensione . Vittore Veneziani riuscì a fuggire in Svizzera. Cesare Ferraresi ( 1918-1981 ), un giovane violinista milanese in parte ebreo fu deportato in un campo di concentramento; anche lui  sopravvisse e divenne un solista, violinista,  musicista da camera e insegnante di tutto rispetto negli anni del dopoguerra . A Roma, Alfredo Casella (1883-1947),uno dei più noti compositori italiani della sua generazione, visse nella paura costante di essere strappato dalla moglie franco-ebrea e dalla loro figlia, soggette all’arresto e alla deportazione. Una sera, dopo aver ricevuto una soffiata su un raid nel loro appartamento, la famiglia si divise trovando rifugio nelle case di amici , finché la 'caccia all’Ebreo' non fosse finita. Renato Levi, appassionato amante di musica che gestiva un negozio vicino alla Scala, amico di molti dei più noti musicisti d'Italia, morì in un campo di concentramento tedesco.

Non sappiamo quanti musicisti ebrei italiani, o membri ebrei di famiglia di musicisti non-ebrei abbiano affrontato la persecuzione - dalla perdita del lavoro fino alla morte – negli anni che vanno dal 1938 al 1945. Alla fine della guerra, alcuni degli emigrati ritornarono a casa, ma la maggior parte rimase nei Paesi adottivi. Castelnuovo - Tedesco, per esempio, diventò un compositore di colonne sonore cinematografiche di successo a Hollywood, stabilendosi negli Stati Uniti. I compositori e musicisti italiani non ebrei più celebri avevano acconsentito agli editti del regime - alcuni perché erano dei seguaci ferventi ma in maggioranza per ragioni egoistiche. Il baritono Titta Ruffo fu un'eccezione, ma il più famoso di tutti è stato sicuramente il veemente antifascista Arturo Toscanini, spintosi due volte in Palestina (1936 e 1938) a spese proprie per mostrare la sua solidarietà alle vittime della persecuzione e divenendo direttore dell’Orchestra (ora Israel Philharmonic). Mussolini aveva confiscato il passaporto di Toscanini nel 1938 dopo la sua descrizione delle leggi razziali come 'roba medievale ' . Toscanini trascorse gli anni della guerra in America , ma tornò in Italia per condurre i concerti inaugurali alla  Scala restaurata, gravement danneggiata dai bombardamenti degli Alleati nel 1943. Il suo primo atto ufficiale a Milano fu quello di ripristinare i musicisti ebrei che avevano perso le loro posizioni durante il regime fascista, tra cui Veneziani.

Gli ebrei italiani sopravvissuti alla guerra ricominciarono a contribuire alla vita politica economica e culturale del Paese. E continuano a farlo.

© Harvey Sachs

Referencias

M. Castelnuovo-Tedesco, Una vita di musica, typescript, Vol. I.

M. Michaelis, Mussolini and the Jews (Oxford, 1978).

H. Sachs, Music in Fascist Italy (London, 1987).