Karl Blessinger

Karl Blessinger era uno scrittore e musicologo praticamente sconosciuto prima del 1933. Ha fatto carriera grazie all'ascesa al potere dei nazisti. Ciò che un tempo poteva essere liquidato come le riflessioni di un estremista di destra, con la formalizzazione dell'antisemitismo nazista è diventato una voce legittima. La reputazione di Blessinger come uno dei più importanti musicologi antisemiti del Terzo Reich fu definita dal suo libro Mendelssohn, Meyerbeer, Mahler: tre capitoli dell'ebraismo nella musica come chiave della storia musicale del XIX secolo (1939). Insieme al celebre Lexikon der Juden in der Musik ("Dizionario degli ebrei nella musica") di Herbert Gerigk, il libro di Blessinger fu riconosciuto come un importante pezzo di propaganda nazista. Il successo fu tale che fu ristampato più volte con l'accattivante titolo "Ebraismo e musica: un contributo alla cultura e alla politica razziale". Ciò permise a Blessinger di diventare un popolare conferenziere pubblico e gli fece guadagnare il rispetto di alti funzionari e di noti musicologi nazisti. Tuttavia, con la sconfitta della Germania nazista, il suo periodo di fama finì e si perse nell'oscurità.

Poco si sa della vita di Blessinger prima del successo del suo libro. Ha conseguito il dottorato in storia della musica nel 1933 e ha scritto la sua tesi sulla musica del XVII secolo nella città di Ulm. Divenne noto come un conservatore, persino un pensatore ultraconservatore, ma dedicò le sue energie a ravvivare l'interesse tedesco per la musica, piuttosto che all'antisemitismo. Negli anni Venti pubblicò molti pamphlet e articoli che condannavano il modernismo e la musica moderna, sostenendo invece il crescente interesse per la musica medievale. Ha sviluppato teorie sulla degenerazione razziale degli Stati Uniti e dell'Inghilterra come centri della "nuova musica", in particolare dell'atonalità e del jazz.

Blessinger si iscrisse al partito nazista nel 1932, appassionato del suo desiderio di riformare la scena musicale tedesca. Tuttavia, è solo dopo la pubblicazione del suo libro, nel 1939, che ha lasciato un'impronta duratura. Il suo libro rivela la paranoia nazista di una cospirazione mondiale dell'ebraismo. È diviso in tre sezioni principali, ognuna delle quali è dedicata a uno dei tre grandi compositori ebrei che danno il titolo al libro. Partendo dal presupposto che l'"infiltrazione" ebraica nella musica tedesca fu un processo sistematico realizzato in tre fasi distinte, il libro collega ogni fase a un diverso compositore. Secondo Blessinger, Mendelssohn rappresentava il pericoloso ebreo assimilato; Meyerbeer, l'uomo d'affari ebreo senza scrupoli; e Mahler, il fanatico ebreo orientale.

Blessinger si rivolge al grande pubblico, piuttosto che agli esperti di musica, e lascia che la potenza della sua retorica emotiva sia al centro della scena. La mancanza di prove per le sue affermazioni, l'assenza di un indice e l'abbondanza di semplici inesattezze storiche non hanno diminuito il suo pubblico. Invece di cercare di sembrare accademico, il suo linguaggio era stridente e ripetitivo:

Nell'interesse di ripulire la vita musicale della Germania dalle vestigia del pensiero dei nostri antenati (un atto di purificazione che si è reso molto necessario), dobbiamo almeno fare in modo di vedere chiaramente quali sono stati i punti essenziali che hanno permesso agli ebrei di avanzare verso il dominio musicale e sottolinearli in modo che la Germania musicale possa evitarli in futuro.

La carriera di Blessinger con i nazisti non si è conclusa con questo libro. Fu uno degli assistenti di Herbert Gerigk, con il quale raccolse informazioni per denunciare gli ebrei ed escluderli dall'ambito musicale. Tra il 1940 e il 1944 denunciò decine di cosiddetti "non ariani" per poterli inserire nel Dizionario di Gerigk.

Blessinger ha creduto nel partito nazista e nell'esercito tedesco fino alla fine della guerra. Nel 1944 pubblicò la terza edizione del suo libro, in cui sosteneva:

Che la lotta per o contro la degenerazione della musica è un problema politico eminente. Inoltre, fa parte di un'enorme lotta mondiale in cui ci troviamo. Per questo motivo, la lotta per la definitiva rinascita della musica tedesca va oltre la sfera culturale artistica.

Riferimenti

Dümling, A., 2002. L'obiettivo della purezza razziale: la mostra della musica degenerata a Düsseldorf, 1938. In Art, culture, and media under the Third Reich, ed. Richard A Etlin. Chicago: University of Chicago Press.  

Levi, E., 1994. Music in the Third Reich, Londra: Macmillan.

Potter, P., 1998. Most German of the Arts: Musicology and Society from the Weimar Republic to the end of Hitler's Reich