Franz Lehár (1870-1948) e La vedova allegra

Il compositore austro-ungarico Franz Lehár è famoso per la sua operetta Die lustige Witwe  (La vedova allegra), una delle opere più amate e durature del suo genere. Hitler definì l'operetta "pari alla migliore opera" e si dice che fosse l'unico brano musicale che il dittatore avrebbe suonato negli ultimi due anni di guerra. Lehár e la sua operetta sono rimasti indenni dall'associazione con Hitler, soprattutto perché il compositore mantenne un basso profilo durante la guerra e morì poco dopo. La vedova allegra è ancora popolare in tutto il mondo.

Franz Lehár nacque a Komárom, in Ungheria (oggi Komárno, Slovacchia), in una famiglia di musicisti. Studia violino fin da piccolo ed entra al Conservatorio di Praga all'età di dodici anni, dove viene incoraggiato da Antonín Dvořák a dedicarsi alla composizione. La sua prima produzione comprende danze, marce e operette. La sua operetta Kukuška non fu accolta particolarmente bene alla sua prima a Lipsia nel 1896, e Lehár si trasferì a Vienna poco dopo.

Nel 1905 gli fu chiesto di scrivere la musica per La vedova allegra su libretto tedesco di Viktor Léon e Leo Stein e basato su una commedia francese del 1861 di Henri Meilhac. La vedova allegra ebbe un immediato successo a Vienna, inaugurando una nuova era dell'operetta viennese. Lehár utilizzò la musica del valzer, il folk tradizionale dell'Europa orientale e il cancan parigino per rivitalizzare l'operetta come genere.

L'opera fu un successo internazionale e un successo finanziario personale per Lehár, anche se non riuscì a ripetere il fenomeno. Alcuni musicologi hanno sostenuto che ciò fu dovuto in parte al fatto che La vedova allegra era apparsa fortuitamente subito dopo la morte della precedente generazione di compositori di operette. Tra le opere di Lehár degli anni successivi si ricordano Zigeunerliebe (Amore zingaresco) e l'operetta Die Sterngucker (Lo Stellario) del 1916, scritta con il librettista Fritz Löhner-Beda. Lehár trovò un nuovo successo dopo la prima guerra mondiale quando iniziò a scrivere per il tenore austriaco Richard Tauber. Il suo grand-opéra, Giuditta (1934), fu ben accolto, ma non riuscì a raggiungere le vette de La vedova allegra e Lehár non scrisse nessuna nuova opera seria dopo questa; l'operetta stava già perdendo il suo favore.

Lehár rimase in Austria durante la Seconda Guerra Mondiale, rifiutando di impegnarsi in politica ma beneficiando finanziariamente della promozione di Hitler de La vedova allegra. La moglie di Lehár, Sophie, era ebrea ma Hitler si assicurò che fosse protetta come Ehrenarierin  (ariana onoraria per matrimonio), anche se ciò non le impedì di essere indagata. Anche molti collaboratori musicali e librettisti di Lehár, tra cui Fritz Löhner-Beda e Viktor Léon, erano ebrei. L'operetta fu messa in scena più volte in Germania e nei Paesi occupati, grazie a generose sovvenzioni statali. Nel 1943 Hitler invitò alcuni amici ad assistere a una produzione de La vedova allegra a Monaco, e Lehár gli regalò una copia firmata del programma originale del 1905 come regalo di compleanno. Il programma riportava una foto di Louis Treumann, il tenore che aveva interpretato il ruolo di Danilo. Per un crudele colpo di scena, Treumann era appena stato assassinato a Theresienstadt.

Dopo la guerra Lehár mantenne un basso profilo. La mia coscienza è pulita", disse, "la mia Vedova allegra era l'operetta preferita di Hitler. Non è colpa mia". Non è chiaro fino a che punto Lehár abbia apprezzato l'associazione con Hitler. Era apolitico ed è improbabile che fosse antisemita. Tuttavia, beneficiò finanziariamente delle rappresentazioni de La vedova allegra nel Terzo Reich e non scelse di lasciare il Paese, nonostante la situazione di pericolo della moglie. Lehár morì a Bad Ischl, vicino a Salisburgo, nel 1948.

Anche se il legame tra Hitler e La vedova allegra  non è molto noto - certamente non se confrontato con Wagner, per esempio - citazioni dalla partitura sono state utilizzate da altri compositori, alludendo alla sua associazione con il regime nazista. Shostakovich cita l'operetta nella sua Leningrado sinfonia: un pastiche della canzone di Danilo "Da geh' ich zu Maxim" rappresenta l'invasione tedesca di Leningrado. Nel thriller psicologico di Alfred Hitchcock Shadow of a Doubt la colonna sonora di Dmitri Tiomkin utilizza citazioni del "Valzer della vedova allegra" di Lehár come motivo per l'antagonista omicida del film.

Di Abaigh McKee

Fonti

Mostel, R. (2014) "Il flirt della vedova allegra con Hitler", Tablet 30/12/2014. www.tabletmag.com/scroll/188036/the-merry-widows-fling-with-hitler

Friedlander, S. (2014) La Germania nazista e gli ebrei: The Years of Persecution, 1933-1939 (Londra: Phoenix, 2014)

Schwarm, B. e Cantoni, L. (2017) 'La vedova allegra: Operetta di Lehár", Encyclopedia Britannica. www.britannica.com/topic/The-Merry-Widow-operetta-by-Lehar

Lamb, A. e Dennis, R. J. (2002) "Die Lustige Witwe", Grove Music Online. www.oxfordmusiconline.com/grovemusic/view/10.1093/gmo/9781561592630.001.0001/omo-9781561592630-e-5000003026

Zalampas, M. S. (1997) Adolf Hitler: A Psychological Interpretation of His Views on Architecture, Art and Music (Ann Arbor: University Microfilms)