Bohuslav Martinů è stato un violinista e compositore cecoslovacco. Ispirato dalle melodie popolari tradizionali della Boemia e della Moravia e dalla musica contemporanea, Martinů scrisse sei sinfonie, opere, balletti, lavori orchestrali e vocali. Trasferitosi a Parigi negli anni Venti, Martinů fu costretto a fuggire nel 1940 perché inserito nella lista nera dei nazisti. Scrisse La messa da campo in risposta all'invasione nazista della Cecoslovacchia nel 1939 e Memoriale a Lidice dopo la distruzione del villaggio ceco di Lidice da parte dei nazisti nel 1942. Martinů ebbe una carriera di successo negli Stati Uniti, ma non tornò mai nella sua nativa Cecoslovacchia.
Nato a Polička, in Boemia, Martinů studiò violino fin da piccolo e studiò al Conservatorio di Praga dall'età di quindici anni. Pur non eccellendo al Conservatorio e lasciandolo nel 1910, Martinu si interessò alla nuova musica e alla composizione. Lavorò a Polička durante la Prima guerra mondiale e dal 1920 suonò nell'Orchestra Filarmonica Ceca, diretta da Václav Talich. Nel 1923 Martinů si trasferì a Parigi dove studiò con Albert Roussel e riferì ai giornali cechi della scena musicale francese. Continuò a comporre a Parigi per tutti gli anni Venti e Trenta, ispirandosi spesso agli eventi contemporanei. La sua prima musica fu influenzata dalla musica popolare boema e morava e da compositori cechi come Dvořák e Smetana. A Parigi iniziò a sperimentare il neoclassicismo, il modernismo e il jazz. La sua musica - quasi senza eccezioni - include una parte di pianoforte.
Dopo l'invasione nazista della Cecoslovacchia nel 1939 e la firma dell'Accordo di Monaco, Martinů cercò di unirsi alla Resistenza ceca in Francia, ma non fu accettato a causa della sua età. Scrisse invece una cantata per baritono, coro e orchestra, Messa da campo (Polní mše, 1939) in omaggio al governo ceco in esilio guidato da Edvard Beneš e ai cecoslovacchi che combattevano nell'esercito francese. Il poeta ceco Jiří Mucha fornì il libretto. Sebbene l'opera non sia stata concepita come una messa in chiesa, include elementi specifici del genere, tra cui il Padre Nostro e parti di un Kyrie e di un Agnus Dei.
La Messa da campo fu trasmessa per la prima volta in Inghilterra e ascoltata alla radio in Cecoslovacchia. Quando i nazisti vennero a conoscenza del tributo di Martinů alla resistenza ceca, il compositore fu inserito nella lista nera del regime. Dopo l'invasione nazista della Francia nel 1940, Martinů e la sua famiglia furono costretti a fuggire perché, in quanto nemico dei nazisti, rischiava l'arresto e la prigione. I Martinů fuggirono dapprima ad Aix-en-Provence, nel sud della Francia, prima di attraversare il confine con la Spagna e raggiungere il Portogallo nel gennaio 1941, per poi fuggire in barca verso gli Stati Uniti. Il compositore Paul Sacher aiutò i Martinů a sostenere le spese finanziarie.
Sebbene Martinů abbia inizialmente faticato ad ambientarsi a New York, si è presto adattato ed è entrato a far parte del corpo docente del Mannes College of Music e dell'Università di Princeton. Negli Stati Uniti compose in modo prolifico; prima di arrivare in America non aveva mai composto una sinfonia, ma dal 1942 al 46 ne scrisse una all'anno. Inoltre, ebbe modo di ricevere prime esecuzioni di composizioni da parte delle principali orchestre americane a New York, Boston e Chicago.
Nel 1943 la New York Philharmonic eseguì in prima assoluta il suo poema sinfonico di otto minuti, Memorial to Lidice (Památník Lidicím). Il brano commemora i 340 cechi uccisi dai nazisti nel giugno 1942 nel villaggio di Lidice. Hitler aveva ordinato di radere al suolo il villaggio in reazione all'assassinio del Protettore del Reich Reinhard Heydrich da parte della resistenza ceca all'inizio del mese. Memorial to Lidice è una composizione strumentale in tre movimenti con citazioni di un corale del XII secolo e della Quinta Sinfonia di Beethoven. Il pezzo fu eseguito per la prima volta in un concerto interamente ceco il 28 ottobre 1943, anniversario della formazione della Repubblica Ceca nel 1918.
Martinů aveva progettato di tornare in Cecoslovacchia dopo la Seconda guerra mondiale, ma non riuscì mai a farlo. Si era scontrato ideologicamente con il musicologo Zdeněk Nejedlý per quanto riguarda la musica moderna; dopo la guerra Nejedlý divenne ministro della Cultura e dell'Istruzione e Martinů temeva che il suo ritorno in Cecoslovacchia gli avrebbe negato delle opportunità. Dopo che il Partito Comunista di Cecoslovacchia prese il controllo nel 1948, Martinů fu considerato un traditore nemico.
Martinů divenne cittadino statunitense nel 1952 e da allora non poté visitare la Cecoslovacchia perché questa era alleata dell'Unione Sovietica. Tornò quindi in Francia nel 1953 prima di accettare un incarico di insegnamento all'Accademia Americana di Roma nel 1956. Morì in Svizzera nel 1959. Sebbene non fosse riuscito a tornare in Cecoslovacchia durante la sua vita, nel 1979 fu trasferito postumo nella sua città natale, Polička. In parte a causa del divieto ufficioso di circolazione in Cecoslovacchia durante la sua vita, Martinů è oggi un compositore relativamente poco conosciuto, anche se è stato celebrato postumo nella Repubblica Ceca, negli Stati Uniti e altrove.
Da Abaigh McKee
Fonti
Anthony Bateman, "Fanfara per l'uomo non comune". The Guardian 27/3/2009 www.theguardian.com/music/2009/mar/27/bohuslav-martinu-czech-composer [consultato il 3/1/2018]
Thomas D. Svatos, "Bohuslav Martinu. Fondazione Orel orelfoundation.org/composers/article/bohuslav_martinu [visitato il 3/1/2018]
James Rybka (2011) Bohuslav Martinu: The Compulsion to Compose (Lanham: Scarecrow Press)
Michael Beckerman, Michael Henderson (2007) Martinů's Mysterious Accident: Essays in Honor of Michael Henderson (New York: Pendragon Press)