Vita e opere di Franz Reizenstein

Pianista di fama, "straniero nemico" e compositore

Franz Reizenstein ha avuto una vita straordinaria, sia nella sua carriera di musicista e professore di pianoforte, sia come rifugiato ebreo che viveva in Gran Bretagna durante e dopo la Seconda guerra mondiale. Nato da genitori ebrei in Germania, fu cresciuto a Norimberga e fu considerato un bambino prodigio. All'età di diciassette anni aveva già scritto ed eseguito un quartetto d'archi completo. Studiò pianoforte alla prestigiosa Berliner Hochschule für Musik, dove ricevette il Premio Bechstein nel 1932. Tuttavia, nel 1934 Reizenstein cercò di fuggire dalla Germania in seguito all'ascesa del nazionalsocialismo e alla crescente persecuzione degli ebrei nel Reich. Partì per l'Inghilterra, diventando uno dei primi musicisti emigrati tra il 1933 e il 1945.

Pur potendo proseguire gli studi e la carriera musicale nel Regno Unito, Reizenstein fu poi internato come "straniero nemico" nel Campo Centrale di Douglas, sull'Isola di Man, dopo l'inizio della guerra. Nonostante l'internamento, continuò a comporre nel campo e, dopo il suo rilascio, svolse lavori di guerra sulle ferrovie di Londra. La carriera di Reizenstein nel dopoguerra fiorì e nel 1948 ricevette il certificato di naturalizzazione dal governo britannico. Nel 1958 divenne professore di pianoforte, insegnando in diverse accademie musicali del Regno Unito. Diventa noto per il suo stile tonale ed espressivo, influenzato dalla tradizione lirica inglese, e produce registrazioni come pianista per la BBC. Scrisse anche due opere e compose le partiture orchestrali per i film horror di culto della Hammer durante gli anni 1950-60. Reizenstein si esibì per l'ultima volta nel settembre 1968, prima di morire un mese dopo. È ricordato per la sua padronanza tecnica, per il suo vocabolario musicale individuale e per le sue opere cinematografiche, oltre che per la sua esperienza di immigrato ebreo-tedesco che viveva nell'Inghilterra del tempo di guerra.

La prima vita

Franz Theodor Reizenstein nacque il 7 giugno 1911 da un'affermata famiglia ebrea di Norimberga, per la quale la musica e le arti avevano un ruolo importante e che era ben integrata nella comunità locale. La famiglia contava tra i suoi membri professionisti, scienziati, banchieri, artisti e musicisti, ed entrambi i genitori suonavano il pianoforte. Il padre Albert era un medico molto conosciuto, ma morì quando Reizenstein aveva solo quattordici anni. La madre, Lina Reizenstein (nata Kohn), continuò a incoraggiare il suo talento creativo e il giovane Reizenstein fu considerato un bambino prodigio. Si dice che abbia composto i suoi primi pezzi musicali all'età di cinque anni e che, all'età di diciassette anni, abbia scritto ed eseguito un quartetto d'archi completo.

Reizenstein frequentò la Musikhochschule di Berlino dove studiò composizione sotto la guida di Paul Hindemith. Tra i suoi compagni di classe figurano Bernard Heiden e Harald Genzmer, che nel dopoguerra sarebbero diventati entrambi compositori di spicco. Nel 1934, in seguito all'ascesa del nazionalsocialismo in Germania, Hindemith cominciò a veder vietate le sue composizioni dal ministro della propaganda del Reich Joseph Goebbels, a causa della sua collaborazione con musicisti ebrei e di sinistra. Riconoscendo che la situazione stava cominciando a cambiare in peggio per gli ebrei residenti in Germania, Reizenstein prese la difficile decisione di partire per l'Inghilterra quell'anno. All'età di ventitré anni, gli fu permesso di immigrare grazie ai parenti che già vivevano nel Regno Unito; uno zio da parte di madre gli offrì un alloggio a Kingston, nel Surrey. Ben presto Reizenstein si diresse a Londra dove riprese la sua formazione al Royal College of Music, studiando pianoforte e composizione con Ralph Vaughan Williams. Reizenstein fu uno dei primi compositori tedeschi rifugiati emigrati, e il primo degli studenti di Hindemith, ad arrivare in Gran Bretagna. Ciò è riportato in una lettera di sostegno che Sir Donald Tovey scrisse a suo nome al Sottosegretario di Stato, Ministero del Lavoro, per sostenere la richiesta di Reizenstein di rimanere in Gran Bretagna il 21st dicembre 1937:

Il signor Franz Reizenstein, che chiede un'ulteriore estensione del suo permesso di insegnare musica in Inghilterra, mi ha chiesto di spiegargli alcuni particolari del suo caso. Ciò che desidera insegnare in particolare è il sistema armonico di Paul Hindemith, una materia che nessuno residente in Inghilterra è qualificato a insegnare, e che è, secondo l'opinione di coloro che sono qualificati a giudicare, della massima importanza per tutti i musicisti che sperano di vedere emergere l'ordine dall'attuale caos della musica moderna [...].Questo metodo non è un oscuro espediente dell'eccentricità moderna, ma è il risultato dell'esperienza pratica di uno dei più eminenti maestri di musica moderna e di autentico spirito pubblico [...] In breve, ritengo che sarebbe conforme alla politica pubblica assicurare al Sig. Reizenstein in Inghilterra per lo scopo eminentemente pratico di propagare l'insegnamento di Hindemith.

Formazione musicale in Inghilterra

Sebbene Reizenstein non sia arrivato in Inghilterra con le ampie competenze dei suoi colleghi emigrati più anziani, ha seguito una formazione meticolosa durante il periodo trascorso al Royal College of Music fino al 1936. Abbracciò le strutture musicali del 19 secolo e adottò un approccio sicuro e maturo come esecutore. Studiò composizione con Vaughan Williams e affinò le sue capacità pianistiche con Solomon Cutner. Sotto la tutela di Vaughan Williams, che gli fornì un generoso sostegno e incoraggiamento, il linguaggio musicale di Reizenstein si ampliò e divenne sempre più informato dalla musica inglese e dalle qualità pastorali. Williams descrisse Reizenstein come "un musicista eccellente e ben preparato e un pianista di altissimo livello". Pubblicò il suo primo pezzo nel 1936: la Suite per pianoforte, Op. 6, edita da Alfred Lengnick, e fu il primo a eseguire le tre sonate per pianoforte del suo ex tutor Paul Hindemith nel Regno Unito. Inoltre, le sue composizioni Prologo, Variazioni e Finale, Op. 12, scritte per il violinista Max Rostal, furono ispirate da un lungo tour in Sud America durante il 1937-38 e gli portarono un più ampio riconoscimento come compositore. Sfortunatamente, fu proprio questo viaggio in Sud America a compromettere lo status di naturalizzazione di Reizenstein, portando la sua posizione di immigrato ad essere messa in discussione dalle autorità britanniche.

L'internamento sull'Isola di Man durante la seconda guerra mondiale

Nonostante la crescente reputazione di Reizenstein, i suoi successi musicali e la sua residenza a lungo termine al Royal College, il suo status di residente britannico fu compromesso dall'inizio della seconda guerra mondiale. Di conseguenza, si unì a migliaia di altri rifugiati ebrei tedeschi e austriaci che furono internati come "stranieri nemici" nei vari campi dell'Isola di Man, già utilizzati durante la prima guerra mondiale. Allo scoppio della guerra nel settembre 1939, il governo britannico istituì dei tribunali per valutare il potenziale rischio per la sicurezza di tutti i cittadini tedeschi e austriaci residenti. Dei 73.000 casi ascoltati, solo 569 furono considerati "a rischio significativo" (noti come "Categoria A"). I casi a rischio minimo sono stati considerati di "categoria B". La stragrande maggioranza, circa 66.000, è stata classificata come "categoria C" (nessun rischio). Circa 55.000 di quelli classificati "Categoria C" erano rifugiati dall'oppressione nazista. Nel maggio 1940, la Germania nazista lanciò un attacco al Belgio e ai Paesi Bassi e, di fronte alla minaccia di un'invasione e nel timore di sabotaggi, il governo britannico intraprese una politica di internamento di massa di questi cittadini tedeschi e austriaci, tutti maschi e di età compresa tra i 16 e i 60 anni. A questo punto, non importava più quale categoria di "rischio" fosse stata assegnata loro in precedenza.

La maggior parte dei prigionieri era ebrea, ma comprendeva anche altri rifugiati sfuggiti alle persecuzioni del regime nazista; molti erano pronti a combattere contro la Germania a fianco degli inglesi. Tuttavia, l'isteria e la paranoia generale che seguirono gli attacchi aerei iniziali sul Regno Unito portarono all'ostilità nei confronti degli immigrati, che dovettero rimanere in questi campi fino a quando ogni singolo caso non fu valutato per garantire che la persona non costituisse una minaccia per il Paese. Solo allora potevano essere rilasciati. Alcuni di questi rifugiati furono addirittura deportati in Canada o in Australia. Reizenstein fu internato nel Central Camp di Douglas che era stato aperto nel giugno 1940 sulla Central Promenade e consisteva in un blocco quadrato di alberghi da Empress Drive a Castle Drive, divisi e contenuti da recinzioni di filo spinato. In tutto, le 34 proprietà ospitavano circa 2.000 internati. Il Central Camp era considerato uno dei campi peggiori in termini di condizioni. Il sovraffollamento portava gli uomini a dormire su pavimenti sporchi, la privacy era nulla e gli oggetti potevano essere confiscati molto facilmente, compreso il materiale musicale; gli internati soprannominarono rapidamente la mensa "Sala della fame". Alcuni membri avevano già sperimentato i campi di concentramento tedeschi prima della loro immigrazione. L'appello veniva fatto due volte al giorno, anche se a volte gli internati si scambiavano l'identità quando si presentava l'occasione di arrivare o partire. Per questo motivo, i registri ufficiali non erano ben documentati o sono andati perduti.

Campo di internamento di Mooragh a Ramsey, Isola di Man, 1940. Per gentile concessione del Museo del patrimonio nazionale di Manx (PG/5396/8)

Alla fine fu istituito un sistema di auto-amministrazione per migliorare le condizioni all'interno dei campi, comprese le forniture di cibo, le pubblicazioni di notizie, la comunicazione con le famiglie e l'accesso alle forniture mediche. Vennero anche sviluppati programmi educativi che includevano lezioni e che venivano chiamati "università". Tra gli internati c'erano alcune delle migliori menti d'Europa, che spesso erano riuscite a emigrare in Gran Bretagna grazie ai loro legami professionali o personali. Oltre a Reizenstein, altri musicisti internati sull'Isola di Man furono Hans Gál, Egon Wellesz, Ferdinand Rauter, Hans Keller, Paul Hamburger, Peter Gellhorn e i tre membri austriaci del Quartetto Amadeus; Norbert Brainin, Siegmund Nissel e Peter Schidloff, che si incontrarono per la prima volta durante l'internamento. In una certa misura, la vita culturale continuò dietro il filo spinato, nonostante gli internati non fossero in grado di portare avanti il loro lavoro professionale e il loro sviluppo personale, con grande frustrazione. Vaughn Williams, ex tutor di Reizenstein al Royal College of Music, è stato uno dei numerosi musicisti britannici che si sono battuti per la liberazione dei loro colleghi.

Taken from the album FRANZ REIZENSTEIN, THREE CONCERTOS. Produced and distributed by Kritzerland (http://kritzerland.com/franz.htm). Courtesy of Kritzerland.

Estratto della composizione "Jig from the Partita for Flute and Piano" di Franz Reizenstein, eseguita nel 1940, per gentile concessione del Manx National Heritage Museum, Isola di Man.

Prima del suo rilascio nel 1942, diverse composizioni di Reizenstein furono eseguite in "house concerts" nel Campo Centrale, tra cui Jig from the Partita for Flute & Piano, che fu eseguita nell'ottobre del 1940 e infine pubblicata dopo la guerra. Come nota Suzanne Snizek, con i suoi contorni melodici e i sottostanti schemi ritmici sbarazzini in 6/8, la Jig potrebbe richiamare alla mente un Sea Chanty inglese, ma il linguaggio armonico è fortemente influenzato da Hindemith, con il quale Reizenstein aveva precedentemente studiato a Berlino, riflettendo il suo ambiente musicale di origine e quello di adozione.Anche la Ballet Suite for Small Orchestra di Reizenstein fu eseguita per la prima volta nel campo in un concerto della domenica pomeriggio dell'8 dicembre 1940, suonata dall'Orchestra da Camera del Campo Centrale nella Casa 29. In un programma di accompagnamento del concerto, Reizenstein affermava che: "Questa Ballet Suite era in fase di composizione quando il compositore fu internato. Il Finale è stato scritto nel campo di internamento. L'Arts Theatre Ballet di Londra intende produrre l'opera in questa stagione. Nel dicembre 1940, ha anche co-condotto un programma per Natale e Santo Stefano, eseguendo Pictures at an Exhibition di Modest Mussorgsky e la Hammerklavier Sonata di Beethoven. Segnò il nuovo anno con un altro programma musicale e, per il suo ultimo concerto durante l'internamento sull'Isola di Man, scelse ironicamente di eseguire L'Isle Joyeuse di Debussy.

La vita dopo la guerra

Dopo la liberazione di Reizenstein dal Campo Centrale, avvenuta il 3 gennaio 1941, il corso della Seconda Guerra Mondiale continuò. Mentre molti rifugiati immigrati andarono a combattere contro l'esercito tedesco, a Reizenstein non fu permesso di servire nell'esercito britannico a causa della sua scarsa vista. Snizek suggerisce che, durante l'internamento, Reizenstein si sia sentito spinto ad assicurarsi un posto nel Corpo dei Pionieri per tutta la durata della guerra, nella speranza che ciò garantisse il suo processo di naturalizzazione, sebbene non desiderasse combattere. Come ha notato il suo insegnante e sponsor Vaughn Williams nella corrispondenza con gli amministratori del campo durante la campagna per il suo rilascio: "Reizenstein è un pianista di prim'ordine. Se intraprende un duro lavoro manuale, quasi certamente si rovinerà le mani per suonare, e da questo dipende il suo sostentamento. Non sarebbe possibile riservargli un lavoro musicale o impiegatizio per il quale sarebbe perfettamente adatto? Sicuramente c'è ampio spazio per lavoratori di entrambi i tipi". Alla fine, Reizenstein si rese conto che il servizio militare non gli avrebbe assicurato la cittadinanza britannica in ogni caso, e lavorò nelle ferrovie per il resto della guerra.

Durante questo periodo, Reizenstein continuò la sua attività di composizione e di esecuzione e fece registrazioni di pianoforte per la BBC. Nel 1942 sposò la critica musicale inglese Margaret Lawson, proveniente da una famiglia ebraica di Londra, e la coppia diede poi il benvenuto al figlio John. Nello stesso anno in cui si sposò, diede anche la prima esecuzione pubblica del suo Concerto per pianoforte n. 1 con la London Philharmonic Orchestra. Alla fine della guerra, aveva prodotto la sostanziosa Sonata per pianoforte, Op. 19, e la Sonata per violino, Op. 20, composta per Maria Lidka, e la Sonata per violoncello, Op. 22, completata nel 1947. , una delle opere più conosciute del compositore, fu terminato nel 1948. Scrisse anche due opere: Uomini contro il mare nel 1949 e Anna Kraus (la prima opera destinata alla radio, commissionata dalla BBC) nel 1952, quest'ultima con protagonista un rifugiato tedesco, basato sullo stesso Reizenstein.

Il 24 giugno 1948, Reizenstein firmò finalmente il suo certificato di naturalizzazione dal governo britannico, che fu registrato ufficialmente dall'Home Office il 9th luglio. La sua occupazione era indicata come "Compositore, pianista da concerto e insegnante di musica", e il suo "nome britannico" alternativo era documentato come Frank Rayston, che utilizzava per la pubblicazione di musica leggera.

La carriera di Reizenstein continuò a fiorire e, nel 1958, divenne professore di pianoforte alla Royal Academy of Music e, nel 1964, anche al Royal Manchester College of Music. Tra le altre opere degne di nota, la collaborazione nel 1951 con il librettista Christopher Hassall per la cantata Voices of Night, nonché Preludes and Fugues for Piano  nel 1955. Nel 1958 gli fu commissionata la composizione di un oratorio, Genesis, per il Festival dei Tre Cori. Tra il 1956 e il 1958, Reizenstein realizzò anche due composizioni su larga scala per i Concerti Hoffung, tra cui Concerto Popolare e Let's Fake an Opera. Variations on the Lambeth Walk e le sue numerose esibizioni al pianoforte ai Proms. Inoltre, nel 1966 fu nominato Visiting Professor di composizione all'Università di Boston per sei mesi, dove si tennero anche concerti delle sue opere.

Compositore horror di culto

Oltre alla più tradizionale carriera accademica e performativa, Reizenstein compose anche due stravaganti partiture orchestrali per film, tra cui il film horror di culto della Hammer La Mummia del 1959, diretto da Terence Fisher e interpretato da Christopher Lee. Il film, che aveva un budget considerevole ed era arricchito dalla fotografia in Technicolor, fu accreditato in particolare per la sua colonna sonora grandiosa, agghiacciante e operistica, e per il suo tema musicale emozionante, ricco di cori e xilofoni per produrre una combinazione udibile di orrore, romanticismo e avventura. In effetti, in una versione rimasterizzata della colonna sonora, l'attore Christopher Lee ha considerato la colonna sonora di Reizenstein per La Mummia come la migliore di tutti i film horror della Hammer. Nel 1960, Reizenstein co-produsse anche la colonna sonora originale di Circus of Horrors insieme a Muir Mathieson: un film basato su un numero di circo europeo che era "riccamente prodotto e sontuosamente diretto". Circus of Horrors aveva come protagonista l'attore Anton Diffring, anch'egli ebreo di origine tedesca che, come Reizenstein, fuggì dalla Germania prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. La musica di accompagnamento garantiva suspense e dramma mentre gli attori si esibivano in vere e proprie acrobazie circensi e vantava uno dei team di produzione di maggior successo in Gran Bretagna all'epoca, e probabilmente prefigurava molti orrori e thriller successivi. L'esperienza di Reizenstein come compositore di horror di culto ha dimostrato il suo senso dell'assurdo, i suoi interessi culturali e il suo senso dell'umorismo.

Eredità

Anche se si ritiene che i risultati ottenuti da Reizenstein nel dopoguerra siano stati a volte emarginati dalle istituzioni musicali britanniche, che si sono dimostrate poco attente e a volte antisemite, i suoi contributi accademici, le sue colonne sonore e le sue esibizioni regolari in concerti e studi radiotelevisivi hanno assicurato il suo posto come uno dei musicisti classici più significativi del Regno Unito. Ispirato dal lavoro dei suoi insegnanti precedenti, sia in Germania che in Inghilterra, Reizenstein si è cimentato con idee ritmiche convenzionali, processi armonici e forme classiche che sono state adattate per produrre uno stile unico, sofisticato e individuale. Nel complesso, il suo ampio catalogo musicale presenta una vasta gamma di opere liriche e da camera e un'elevata abilità tecnica che poteva essere applicata all'insegnamento e alla cattedra, sebbene non abbia mai insegnato composizione in un'istituzione inglese. Allo stesso modo, la sua volontà di sperimentare e adattare gli stili musicali ha portato a diversi lavori cinematografici di successo e alla produzione di colonne sonore cult-horror molto apprezzate.

Anche l'esperienza di Reizenstein come internato sull'Isola di Man è importante e rappresenta un aspetto spesso trascurato del trattamento riservato dal Regno Unito ai rifugiati durante la guerra, compresi molti dei musicisti emigrati sfuggiti alla persecuzione nazista. Tuttavia, la continuazione delle composizioni e delle performance musicali durante l'internamento testimonia l'importanza della creatività dietro il filo spinato come forma di resistenza spirituale e di sollievo terapeutico dalla realtà della prigionia. Per Reizenstein, la continuazione della composizione nel Campo Centrale significava anche che le sue opere prodotte durante l'internamento potevano essere pubblicate anche dopo la guerra, limitando così l'impatto della sua condizione di "straniero nemico" sulla sua carriera musicale. Questo tipo di determinazione si può dire anche della sua decisione di non utilizzare il suo nome alternativo anglicizzato dopo la sua naturalizzazione ufficiale come residente britannico.

L'ultima esibizione di Reizenstein fu una trasmissione radiofonica nella sua città natale, Norimberga, in Germania, nel settembre 1968. Il programma comprendeva la Seconda Sonata per pianoforte e la Zodiac Suite. Tristemente, si spense un mese dopo, all'età di 57 anni. Il suo ultimo lavoro completato, il Concerto per orchestra d'archi Op. 43, premiò nel 1969, aggiungendosi postumo all'elenco delle realizzazioni musicali di Reizenstein che vengono celebrate ed eseguite ancora oggi.

Da Hannah Wilson

Fonti

Simon Wynberg, Franz Reizenstein, La Fondazione OREL: orelfoundation.org/composers/article/franz_reizenstein

Corrispondenza tra Sir Donal Tovey e Franz Reizenstein, datata 21 dicembre 1937. Collezione della famiglia Reizenstein. Pubblicata in Suzanne Snizek, Cultura musicale tedesca e austriaca nei campi di internamento britannici della Seconda Guerra Mondiale: Composer Hans Gál, Huyton Suite and the Camp Revue What a Life! (Vancouver: The University of British Columbia, 2011)

Suzanne Snizek, "Music in British Internment Camps", Music and the Holocaust World ORT: holocaustmusic.ort.org/resistance-and-exile/hans-gal/

Norbert Meyn, Enemy Aliens: Music in Internment, Royal College of Music London: www.rcm.ac.uk/singingasong/stories/enemyaliensmusicininternment/

Connery Chappell, Isola del filo spinato, (Londra: Robert Hale, 1984)

Snizek, "La cultura musicale degli emigrati tedeschi e austriaci...", 114-115.

Programma del concerto del Campo Centrale, originariamente datato 11 novembre 1940 poi rettificato all'8 dicembre 1940, pubblicato in Snizek, "German and Austrian Émigré Musical Culture", 114.

Vaughan Williams all'amministratore del campo (molto probabilmente il capitano Davidson, anche se è indirizzata solo a -Dear Sir‖), 6 dicembre 1940, collezione privata della famiglia Reizenstein pubblicata in Snizek, "German and Austrain Émigré...", 63.

"Music from the American National Picture Circus of Horrors", inserto LP originale.