Partigiani ebrei di Lituania e Bielorussia

Durante la Seconda guerra mondiale, molti ebrei europei sfidarono gli oppressori nazisti partecipando attivamente a una guerra di resistenza clandestina. Questa guerra partigiana, condotta da forze clandestine e irregolari che operavano all'interno del territorio nemico, era particolarmente diffusa nelle fitte foreste e nelle paludi quasi impraticabili dell'Europa orientale.

In Lituania e in Bielorussia l'appello alla resistenza risuonò per la prima volta nell'estate del 1941, quando le forze tedesche penetrarono in profondità nelle terre sovietiche.  Con l'aiuto dei loro scagnozzi locali, i tedeschi rinchiusero presto gli abitanti ebrei di questi territori in ghetti, sottoponendoli a un continuo processo di omicidio di massa.Eppure, nonostante le condizioni brutali e la costante minaccia di morte, in molti ghetti si formarono delle cellule di resistenza clandestine e, una volta fuori dal ghetto, un ebreo poteva tentare di unirsi ai partigiani.

Pericoli e prove reali attendevano coloro che fuggivano dai ghetti verso le roccaforti dei partigiani nelle foreste. Molti tuttavia compirono lo sforzo, anche se solo pochi riuscirono nell'impresa. A questi, come a tutti coloro che desideravano unirsi ai partigiani, era richiesto di procurarsi le proprie armi.  Tuttavia, per un ebreo intrappolato nel ghetto, procurarsi un'arma non era una cosa semplice: comportava non solo rischi e sforzi considerevoli, ma metteva anche in pericolo la famiglia, gli amici, i vicini e, forse, l'intera comunità.Inoltre, gli ebrei erano tipicamente abitanti delle città, privi delle conoscenze e delle abilità necessarie per sopravvivere nella foresta partigiana, come l'esperienza di combattimento, la familiarità con la terra e un rapporto di fiducia con la popolazione rurale, il più importante alleato dei partigiani.

Spesso, inoltre, un ebreo che riusciva a fuggire dal ghetto e - rischiando terribilmente - a raggiungere la foresta con le proprie armi, era costretto a tornare sui suoi passi e a rientrare nel ghetto. Tali esperienze dovevano al triste fatto che, anche all'interno del movimento di resistenza, gli elementi antisemiti non potevano essere tenuti sotto controllo.  Questo deplorevole stato di cose dissuase molti ebrei dal fuggire nelle foreste.

Certi cambiamenti in meglio iniziarono nell'estate del 1942, quando il Quartier Generale Supremo dei Partigiani dell'Unione Sovietica estese la sua autorità sulla maggior parte delle unità partigiane dell'Europa Orientale.  Ad esempio, in tutta la Bielorussia fu istituito un numero sempre crescente di "campi familiari" in cui venivano ammessi i partigiani ebrei con le loro famiglie e i loro parenti. Queste disposizioni, che salvarono diverse migliaia di ebrei indifesi - donne, bambini, anziani e malati - furono mantenute fino alla liberazione della regione da parte dell'Armata Rossa nell'estate del 1944.

Questi cambiamenti, tuttavia, arrivarono troppo tardi: la stragrande maggioranza della popolazione ebraica era già stata annientata a metà del 1942.  I fatti parlano chiaro: quando molti ebrei erano ancora vivi, non riuscivano a trovare campi partigiani in cui fuggire.  E una volta che tali campi esistevano, pochi ebrei erano sopravvissuti per unirsi a loro. Di conseguenza, il numero di partigiani ebrei nelle foreste di quest'area non superò mai le 15.000 unità.

Per loro, la guerra partigiana aveva obiettivi sia nazionali che personali: da un lato, contribuiva al ruolo attivo che gli ebrei europei svolgevano nella guerra internazionale contro il nazismo; dall'altro, soddisfaceva il loro desiderio di vendicare gli omicidi delle loro famiglie e dei loro compagni ebrei; di fronte all'antisemitismo endemico e al disprezzo dei loro compagni d'arme non ebrei, anelavano a dimostrare il loro valore sul campo di battaglia.In effetti, molti si distinsero, facendo deragliare treni nemici, facendo saltare ponti e impegnandosi in combattimenti corpo a corpo.  Un numero considerevole si guadagnò decorazioni per eroismo e valore.  Nessun nastro o medaglione, tuttavia, poteva alleviare il senso di isolamento spesso sperimentato dai combattenti ebrei che servivano in battaglioni prevalentemente bielorussi, lituani o russi.

Il potenziale di combattimento dei combattenti ebrei trovò la sua massima espressione nelle unità partigiane interamente ebraiche.

Costituite nel 1943, comprendevano per lo più ex membri dei movimenti sionisti e di altri movimenti giovanili, che erano stati riorganizzati nella clandestinità del ghetto.Guidate da comandanti di talento, praticamente tutti con un certo grado di coscienza nazionale ebraica, queste unità mantennero un notevole senso di identità ebraica, caratterizzato dall'uso della lingua yiddish per le comunicazioni militari e per le espressioni culturali e folcloristiche, come poesie e canzoni.

Le attività culturali continuarono anche dopo che le unità ebraiche furono sciolte o assorbite, per ragioni politiche, in unità partigiane miste nazionali.  Qui, come nelle unità interamente ebraiche, i combattenti trovarono molti e vari modi per esprimere la loro individualità.  Un esempio è il tempo trascorso la sera intorno al fuoco. L'atmosfera di cameratismo facilitava l'espressione dei sentimenti e delle speranze dei partecipanti attraverso il canto.  I testi si concentravano principalmente su temi come la nostalgia di casa, la preoccupazione per i familiari ancora nei ghetti, il dolore per i propri cari uccisi e il desiderio di vendicarsi.

Questo scrittore, che proveniva dal Kovno ghetto a un'unità partigiana sovietica integrata, Smert Nemetskim Okupantam (Morte agli invasori tedeschi), ricorda molto bene la sua prima serata trascorsa accanto al fuoco nel centro del campo partigiano:

Era particolarmente toccante ascoltare un intero repertorio di ballate popolari yiddish, alcune delle quali probabilmente portate al campo da paracadutisti ebrei provenienti dalle regioni interne dell'Unione Sovietica.Ancora più emozionante è stato ascoltare due canzoni ebraiche, Harmonika  (Fisarmonica) e Sovevuni (Circle 'Round Me), che nel ghetto assunsero lo status di inni della clandestinità sionista e furono portati dai membri dei movimenti sionisti HaShomer HaTzair  (La Giovane Guardia) e Dror  (Libertà).

Una notte, mentre aspettava che un paracadute sganciasse armi e attrezzature sovietiche in un campo d'aviazione improvvisato nelle foreste di Rudniki, questo scrittore incontrò i partigiani del ghetto di Vilna e, per la prima volta, li sentì cantare Zog nit keynmol az du geyst dem letstn veg  (Non dire mai che hai raggiunto la strada finale). Questa canzone, del Vilna poeta e combattente clandestino Hirsh Glik, divenne poi l'inno generale dei partigiani ebrei.

A volte una serata musicale veniva offerta da intrattenitori professionisti, come la troupe Gop so Smykom  (Salto di gioia).  Un ensemble etnicamente misto collegato all'Unità Gorki della Brigata Markov, questa troupe dava frequenti recite di canzoni e danze popolari nella foresta.  Tuttavia, come accadeva alla maggior parte dei combattenti clandestini, i partigiani ebrei preferivano soprattutto le canzoni legate alla battaglia in corso. Naturalmente, la stragrande maggioranza di queste era in russo, ma alcune - frutto di abili traduttori - erano cantate dai combattenti ebrei nella loro lingua madre yiddish.  Di molte decine, solo alcune sono sopravvissute, e solo grazie a persone eccezionali come Shmerke Kaczerginski.

Nato nel 1908, Kaczerginski era noto come poeta e autore di canzoni già prima della guerra, sia nella sua città natale, Vilna, sia altrove, distinguendosi per le sue canzoni sull'oppressione e le lotte della classe operaia.Continuò a scrivere nel ghetto di Vilna e in seguito per la Fareynikte Partizaner Organizatsie  (FPO, Organizzazione Partigiana Unita), l'unità clandestina del ghetto a cui apparteneva.Naturalmente, molte delle sue canzoni si concentravano sull'amara sorte degli ebrei del ghetto, ma esprimeva anche la speranza di un cambiamento e invitava alla resistenza attiva.  Molte delle sue canzoni originali del ghetto, così come le sue traduzioni in yiddish di versi russi del tempo di guerra, erano popolari tra i partigiani ebrei.  Fu anche autore di nuove canzoni nelle foreste partigiane - componendo testi anche mentre marciava in battaglia. Ancora più significative furono le attività di Kaczerginski come raccoglitore di folklore dai ghetti, dai campi e dagli avamposti partigiani.   Nominato storico - insieme al grande poeta yiddish Avraham Sutzkever - della Brigata Voroshilov (dal nome del comandante in capo delle forze partigiane sovietiche), Kaczerginski iniziò ad annotare testi mentre la guerra ancora infuriava. Le sue prime pubblicazioni apparvero subito dopo la fine delle ostilità, a Varsavia, Parigi e New York. Kaczerginski emigrò infine in Argentina, dove continuò a pubblicare resoconti personali e storici della resistenza ebraica durante la Seconda Guerra Mondiale. Sopravvissuto alla guerra e alle sue conseguenze, morì in un incidente aereo vicino a Buenos Aires, nell'aprile del 1954. Il suo lavoro - le sue canzoni, le sue memorie, le sue storie e soprattutto le sue raccolte di folklore musicale del periodo della Shoah - rimarrà un monumento alla creatività nelle avversità, all'immaginazione e all'ingegno di coloro che erano tenuti prigionieri nei ghetti e nei campi e, nelle foreste libere, dei partigiani ebrei.

Fonti

 

Brown, T.A. & Levin, D., 1962. La storia di un sotterraneo: The Fighting Organization of the Kovno Jews during World War II, Gerusalemme: Yad Vashem.  

Levin, D., 1985. Fighting Back: Lithuanian Jewry's Armed Resistance to the Nazis, 1941-1945, New York: Holmes & Meier.