Wilhelm Rettich
1892-1988
Wilhelm Rettich è stato un compositore, direttore d'orchestra e insegnante ebreo tedesco. Fuggito dalla Germania per i Paesi Bassi nel 1933, sopravvisse all'occupazione nazista nascondendosi da solo in una cantina e componendo musica. Sebbene oggi non sia particolarmente conosciuto, la musica di Rettich è molto apprezzata. Il suo repertorio comprende musica da camera, musica sinfonica, opere corali e Lieder.
Nato a Lipsia, in Germania, nel 1892, Rettich studiò pianoforte e composizione con Max Reger al Conservatorio di Lipsia, pur avendo avuto una formazione teorica relativamente scarsa. Dal 1912 lavorò come répétiteur all'Opera di Lipsia prima di essere arruolato nell'esercito tedesco durante la Prima guerra mondiale. Rettich fu tenuto in Siberia dai russi come prigioniero di guerra. Durante la prigionia compose un'opera, König Tod (Re Morte) su testo del compagno di prigionia Franz Lestan, la cui musica fu ispirata da canzoni popolari russe e cinesi. In Siberia formò anche un'orchestra utilizzando strumenti che i prigionieri avevano costruito da soli.
Rettich impartì lezioni di pianoforte in Russia dopo la Rivoluzione d'Ottobre, prima di tornare in Germania nel 1920 passando per la Cina e l'Austria. Nel 1923-28 arrangiò le opere della poetessa ebrea tedesca Else Lasker-Shüler in un ciclo di canzoni, Zyklus, Op. 26A. König Tod fu eseguito per la prima volta a Stettino (allora in Germania, oggi Stettino in Polonia) nel 1928. Dopo la prima guerra mondiale Rettich lavorò per la Radio di Lipsia come direttore d'orchestra e compositore, prima di trasferirsi a Berlino nel 1930 per lavorare per la Radio di Berlino e il Teatro Schiller. Compose un'opera corale, Fluch des Krieges (La maledizione della guerra) per cantanti solisti, coro e orchestra, basata su una poesia di Li Tai Po che aveva conosciuto in Cina.
Quando Hitler salì al potere nel 1933, Rettich non poté lavorare perché ebreo; inoltre era pacifista e socialista, il che rese la sua situazione più pericolosa. Il compositore fuggì nei Paesi Bassi alla prima occasione, vivendo ad Haarlem dal 1934 e cambiando l'ortografia del suo nome in Willem, per sembrare più olandese. Rettich lavorò per l'associazione radiotelevisiva olandese VARA e insegnò pianoforte e teoria fino all'occupazione nazista dei Paesi Bassi nel 1940, quando perse il lavoro. Rettich si trasferì a Blaricum, una piccola città a est di Amsterdam, dove insegnò musica e tenne piccoli concerti. Nel 1942 si nascose in una cantina; i vicini lo aiutarono a procurarsi il cibo. La madre e il fratello minore di Rettich, che erano rimasti nascosti ad Haarlem, furono traditi nel 1943 e vennero deportati e uccisi dai nazisti.
Rettich non ebbe accesso a un pianoforte durante la clandestinità, ma continuò comunque a comporre e gran parte della musica che compose in questo periodo era basata su temi ebraici. La Sinfonia Giudaica, Op. 53, fu composta durante la clandestinità ma non fu eseguita per altri 35 anni. Il sottotitolo, "In memoriam fratum", ricorda la morte del fratello. Il tema di apertura del suo concerto per pianoforte e orchestra, Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra, Op. 54, è tratto da un'antologia di melodie ebraiche dello zio materno di Rettich, l'etnomusicologo e compositore Abraham Zvi Idelson. Rettich dedicò il concerto per pianoforte alla madre.
Rettich tornò ad Haarlem dopo la guerra e divenne cittadino olandese naturalizzato, lavorando come direttore d'orchestra e insegnante. Nei Paesi Bassi sposò la cantante Elsa Barther e nel 1964 tornò in Germania, stabilendosi a Baden-Baden. Rettich morì nel 1988.
Da Abaigh McKee.
Fonti
Anon (2006) 'Wilhelm Rettich, Else Lasker-Schüler Zyklus op.26A' Gideon Boss Musikproduction (http://www.gideon-boss-musikproduktion.de/lang/en/veroffentlichungen-releases-publications_alt/wilhelm-rettich-else-lasker-schuler-zyklus-26a/titel-title-titre/; accesso 8/12/2016)
Baser, F. (n. d.) 'Rettich, Wilhelm' Grove Music Online (http://www.oxfordmusiconline.com/subscriber/article/grove/music/23265?q=rettich&search=quick&pos=1&_start=1; accessed 7/12/2016)
Frühauf, T. e Hirsch, L. E. (2014) Memorie dislocate: Jews, music, and postwar German culture (New York: OUP)
Haas, M. (2013) 'Wilhelm Rettich' Forbidden Music Blog (https://forbiddenmusic.org/2013/12/15/wilhelm-rettich/; accesso 7/12/2016)
Haas, M. (2016) 'Restoration - Restitution' [documento non pubblicato] UK.
Licht, R. (2010) 'Wilhelm Rettich' LexM (http://www.lexm.uni-hamburg.de/object/lexm_lexmperson_00001498;jsessionid=1nk7dbdou4gh?wcmsID=0003&XSL.lexmlayout.SESSION=lexmperson_all; accessed 7/10/2016)
Scholten, D. (n. d.) 'Wilhelm Rettich (1892-1988)' Fondazione Leone Smit (http://www.leosmit.org/composers.php?DOC_INST=26#.WEgUT3ecbR0; visitato il 7/12/2016)