La serie Promenade britannica e il Blitz
Fin dalla loro nascita nel 1895, i concerti estivi "Promenade" di Londra sono stati un passatempo popolare per il popolo britannico. Sebbene nei 50 anni successivi si siano alternate diverse organizzazioni e persone nella gestione della serie, il direttore d'orchestra Sir Henry Wood è stato la presenza più duratura, diventando il nome più associato ai Proms.
La stagione di Wood del 1939 era ben avviata quando, il 1° settembre, un concerto del Secondo Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven fu interrotto dall'annuncio dell'invasione della Polonia da parte di Hitler, ponendo fine anticipatamente alla stagione. La BBC, che era stata coinvolta nei nove anni precedenti, ritirò quindi il suo sostegno. Tuttavia, Wood continuò la serie attraverso sponsorizzazioni private. Il pianista Gerald Moore commentò che "non ci si poteva aspettare che Sir Henry Wood interrompesse una stagione di Promenade a causa di una semplice guerra".
La stagione 1940 si aprì nel bel mezzo della Battaglia d'Inghilterra, sabato 10 agosto, con un concerto che combinava opere britanniche di Elgar e Sullivan con compositori dei paesi dell'Asse come Verdi, Liszt e Wagner. La separazione della musica dalla politica bellica è proseguita nei concerti successivi, con l'esecuzione del repertorio di Wagner e la continuazione della tradizione del venerdì sera di Beethoven. Un'attenzione particolare fu riservata anche ai compositori britannici, molti dei quali oggi non sono più molto conosciuti, come Hamilton Harty, Ethel Smyth, Granville Bantock e Joseph Holbrooke. L'incoraggiamento di nuovi talenti si estese anche a compositori emergenti dall'America e dalla Russia.
I programmi dei concerti generalmente evitavano qualsiasi riferimento alla guerra, servendo come distrazione dai tumulti circostanti, con poche eccezioni. Il concerto di apertura della serie del 1940 includeva la colonna sonora di Arthur Bliss per il film *Things to Come* (1936), che aveva predetto una guerra terribile con raid aerei e attacchi di gas. Il concerto del 20 agosto 1940 conteneva l'opera di Paul Hindemith *Neues vom Tag*, che aveva suscitato uno scandalo in Germania e aveva provocato una dichiarazione alla stampa di Joseph Goebbels che inveiva contro l'orrore dei compositori moderni.
Tra gli interpreti dei Proms c'erano nomi di spicco come Myra Hess, Phyllis Sellick, Lev Pouishnoff, Louis Kentner, Solomon, Eva Turner, Frank Titterton e Joan Hammond. Nonostante l'iniziale ostilità nei confronti degli ebrei europei dimostrata da Re Giorgio VI nel periodo precedente la guerra, i musicisti ebrei furono accolti nella serie dei Prom. La pianista Harriet Cohen, che si batté per consentire ai rifugiati ebrei di entrare legalmente in Gran Bretagna, si esibì in alcuni concerti dei Proms.
Nonostante il coraggio dei musicisti e del pubblico nel mantenere l'interesse per i Proms in quel periodo, i concerti erano tutt'altro che immuni dalle influenze esterne della guerra. La prima volta che un grande bombardamento colpì un Proms, metà del pubblico rimase al proprio posto piuttosto che rischiare di tornare alle proprie case. Per intrattenerli, l'assistente di Henry Wood, Basil Cameron, il pianista Gerald Moore e alcuni membri dell'orchestra condussero un mini-concerto composto da brani solisti di professionisti e membri del pubblico e da un entusiasmante canto del pubblico che continuò per diverse ore fino al suono del "via libera".
Il 26 agosto 1940, dopo un concerto di Wagner e Strauss, gran parte del pubblico rimase intrappolato nella Queen's Hall durante la notte a causa di un bombardamento. L'orchestra eseguì l'ouverture de *Le nozze di Figaro* di Mozart, diretta da un membro della sezione violini che imitava lo stile del direttore Sir Thomas Beecham. Solo poche settimane dopo, il 7 settembre, la stagione 1940 dovette essere abbandonata a causa dell'intensità dei bombardamenti.
Il 10 maggio 1941, un raid distrusse la Queen's Hall in modo irreparabile. I Proms si trasferirono quindi nella loro sede attuale, la Royal Albert Hall, dove si tengono tuttora. Dal 1942 al 1944, i concerti furono presentati da Keith Douglas in collaborazione con la Royal Philharmonic Society.
Sir Henry Wood continuò la sua collaborazione con i Proms attraverso rapporti diversi con la BBC fino alla sua morte nel 1944, anno della Stagione del Giubileo. Durante questo periodo, Sir Adrian Boult, direttore principale della BBC Symphony Orchestra, e Basil Cameron assunsero anch'essi incarichi di direzione per la serie. Nel 1944, con l'aumentare della minaccia dei bombardamenti, i concerti furono nuovamente spostati, questa volta al Bedford Corn Exchange (sede della BBC Symphony Orchestra dal 1941), dove rimasero fino alla fine della guerra.
Fonti
Tratto in gran parte da Bade, Patrick 'Musical Life in Britain' in Music Wars 1937-1945 (Londra, 2012)
Fonti aggiuntive: Fry, Helen Music and Men: the life and loves of Harriet Cohen (Stroud, 2011)