Maurice Chevalier
Una delle storie più preoccupanti di un musicista francese durante la Seconda Guerra Mondiale è quella del cantante Maurice Chevalier. Durante la prima guerra mondiale, Chevalier fu ferito, fatto prigioniero in Germania per due anni e rilasciato solo grazie all'intervento della collega Mistinguett e del suo ammiratore, il re Alfonso XIII di Spagna. Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, nel 1939, Chevalier si esibiva davanti a platee gremite nella nuova rivista Bonjour Paris (Ciao Parigi) al Casino de Paris. Gli eventi successivi sono stati generalmente spiegati come segue: dopo essersi inizialmente rifiutato, fu sedotto dai nazisti a collaborare e raccolse i frutti dell'esibizione in Germania. Dopo la liberazione fu arrestato e, nonostante il proscioglimento, continuò ad avere ostilità. In realtà, però, la storia di Chevalier è più complicata e commovente di quanto non appaia all'inizio.
Quando i nazisti si avvicinarono alla Francia nella primavera del 1940, la gente cominciò a lasciare Parigi e il pubblico di Chevalier diminuì. Quando Dunkerque fu attaccata alla fine di maggio, il Casinò era stato costretto a chiudere e Chevalier e sua moglie Nita partirono per la Dordogna (nel sud-ovest della Francia, a quel punto libera dall'occupazione nazista e governata da Vichy). Con la firma dell'Armistizio, si trasferirono a La Bocca con un gruppo di amici, alcuni dei quali ebrei. Gli investitori del mondo dello spettacolo cercarono di convincere le star a tornare nella capitale, ricattando Chevalier e assicurandogli che i nazisti lo avrebbero trattato bene. Egli rifiutò. Significativamente, rifiutò anche gli inviti di Broadway e Hollywood che gli avrebbero fornito una via d'uscita sicura.
Chevalier e i suoi amici crearono una compagnia per girare le province libere, visitando centinaia di città. Ma i ricatti di Parigi continuarono, con i giornali che lo criticavano per essersi goduto una vacanza di lusso. Nel settembre 1941, Chevalier tornò a Parigi per un breve periodo al Casino. Dovette affrontare l'ostilità di tutti gli ambienti: Radio-Paris si rifiutò di accoglierlo perché poco prima aveva cantato davanti al re e alla regina d'Inghilterra, e quando si rifiutò di commentare la politica, rilasciando la dichiarazione: "Sono contro la guerra come tutti gli altri e penso che ci dovrebbe essere una migliore comprensione tra i diversi popoli", il giornale Le Petit Parisien (Il piccolo parigino) pubblicò un articolo intitolato: "Maurice Chevalier predica la collaborazione tra francesi e tedeschi". In seguito emerse che il giornale era stato rilevato dall'ufficio della Propaganda tedesca, ma ciò non servì a scagionare il nome di Chevalier.
I nazisti approfittarono di questo viaggio per esercitare pressioni su Chevalier affinché cantasse in Germania. Nel tentativo di evitare un coinvolgimento politico, Chevalier rifiutò. Tuttavia, fece due gesti di solidarietà nei confronti della Francia: accettò di donare i proventi del Casino (oltre 1 milione di franchi) ai prigionieri di guerra francesi, e cantò anche nel campo in cui era stato prigioniero durante la prima guerra mondiale, in cambio della liberazione di 10 prigionieri, con l'intesa che non ci sarebbe stata pubblicità. Purtroppo, pochi giorni dopo il suo ritorno, un giornale londinese riportò l'evento, ma con un'informazione errata. Il giornale annunciava che aveva cantato ovunque in Germania, tranne che nei campi di prigionia, e concludeva che era filonazista.
Chevalier tornò nella zona non occupata, impegnandosi solo in un altro breve ingaggio al Casino nel dicembre 1942. L'esperienza di questa volta lo portò a giurare di abbandonare completamente il palcoscenico fino a dopo la liberazione. I nazisti la presero male e ricattarono Chevalier avvertendolo che i suoi amici rifugiati avrebbero sofferto se si fosse rifiutato di tornare a recitare a Parigi. Chevalier si finse malato per evitare il problema. Lui e Nita rimasero nella Francia di Vichy, ascoltando in segreto Radio-Londres, e ogni sera un autore di canzoni appena fuggito a Londra elencava i nomi dei famigerati collaborazionisti francesi. Nel febbraio 1944, Chevalier apparve in questo elenco. Uno dei capi della Resistenza inviò un messaggio a Londra che fu trasmesso, dicendo: "Errore su Maurice Chevalier. Maurice ha dato prova della sua lealtà e ne darà ancora". Ma il danno era già fatto.
Poco a poco arrivano i dettagli della morte del popolare artista Maurice Chevalier. Riconosciuto per strada da un gruppo di patrioti, è stato arrestato da questi ultimi. È stato picchiato a morte con strumenti contundenti e tirapugni. I suoi unici crimini sono stati cantare in Francia durante l'occupazione tedesca e andare in Germania per portare un po' di conforto ai nostri prigionieri.
La polizia ignorò le voci e continuò la caccia. Poco dopo, tre uomini armati arrivarono a casa e portarono via Chevalier per interrogarlo. Chevalier fu informato che era stato condannato a morte per collaborazionismo. Fu portato a Tolosa, ma durante il tragitto riuscì a far pervenire un messaggio al suo segretario a Parigi, che passò i dettagli a un giornalista del Daily Express. Questo reporter si mise a scoprire la verità e trovò persino l'uomo che lo aveva denunciato a Radio-Londra, che incontrò Chevalier per scusarsi. Chevalier fu infine salvato dalla Paramount News, che inviò un aereo a Parigi per prelevarlo dicendo di voler girare un film sulle esperienze di Chevalier in guerra. Nella sua autobiografia, Chevalier scrisse:
La professione di un intrattenitore è tutta la sua vita. Se dobbiamo combattere per la Francia o morire per lei, siamo pronti a farlo. Ma il resto del tempo vogliamo essere lasciati in pace. Immagino che sentiamo di fare la nostra parte dando risate e allegria alla nazione.
Il caso di Chevalier desterà sempre sospetti, ma evidenzia anche la situazione di stallo vissuta da molti musicisti nella Francia del tempo di guerra, che semplicemente non potevano evitare di rimanere invischiati nella crisi politica.
Di Daisy Fancourt
Fonti
Fiss, Karen Grande illusione: Il Terzo Reich, l'Esposizione di Parigi e la seduzione culturale della Francia (Chicago, 2009)
Riding, Alan E lo spettacolo continuò: La vita culturale nella Parigi occupata dai nazisti (New York, 2010)
Chevalier, Maurice L'uomo col cappello di paglia (Londra, 1946)
Chevalier, Maurice Con amore: l'autobiografia di Maurice Chevalier (Cassel, 1960)
Tournes, Ludovic "Il jazz: uno spazio di libertà per un fenomeno culturale in via di identificazione" La Vie Musicale Sous Vichy, ed. Chimenes, (Bruxelles, 2001). Chimenes, (Bruxelles, 2001)
Wilkens, Kelly American Jazz in Paris (Università di Richmond, 2010)